Tag: inl

UNPA.IT >

INL, ATTIVITÀ DI VIGILANZA 2023

Emanato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro il documento di programmazione 2023 per l’attività di vigilanza. Gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza tengono conto dell’evolversi della situazione socio-economica di riferimento, caratterizzata da un contesto, anche internazionale, complesso e che presenta numerose criticità, con ripercussioni dirette sul mercato del lavoro, […]

Read More

REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota 1159 del 7 giugno 2022 è intervenuto in merito ai provvedimenti di sospensione, e alla possibilità di revoca o posticipo per ragioni o presupposti specifici. La mancata adozione del provvedimento di sospensione è da ritenersi una extrema ratio, determinata dal rischio che dall’applicazione […]

Read More

PROTOCOLLO PER ATTIVITÀ CONGIUNTE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento. I Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione, insieme all’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), hanno sottoscritto […]

Read More

INL, VADEMECUM SANZIONI PER LAVORO IRREGOLARE

L’ispettorato Nazionale del Lavoro aggiorna il vademecum sull’applicazione delle sanzioni in materia di lavoro irregolare. Con la nota 856 del 20 aprile 2022 fornisce indicazioni relative al settore privato e all’ambito oggettivo di applicazione della MAXISANZIONE. Il vademecum riepiloga i passaggi inerenti la MAXISANZIONE e le varie tipologie di rapporto […]

Read More

APPRENDISTI, EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN FAD

Pubblicata la circolare 2 del 7 aprile 2022 con la quale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcuni chiarimenti sulle modalità di erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato e in particolare sulla possibilità – nelle ipotesi in cui tale formazione sia erogata da parte di organismi di formazione […]

Read More

TIROCINI, NUOVE DISPOSIZIONI INL

Nuove disposizioni in materia di tirocini Pubblicata la Nota n. 530 del 21 marzo 2022 con la quale L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce le prime indicazioni circa le nuove disposizioni in materia di tirocini. Le disposizioni introdotte dalla Legge n. 234/2021, vigenti a partire dal 1° gennaio 2022, stabiliscono: – l’indennità di […]

Read More

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: novità obblighi formativi

Emanata la circolare n. 1 del 16 febbraio 2022, con le prime indicazioni in riferimento alle modifiche introdotte dall’art.13 del Decreto Legge n.146/2021, come convertito dalla Legge n.215/2021, che disciplina gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro.   La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si rivolge ai […]

Read More

INL DIVIETO DI LICENZIAMENTO, CHIARIMENTI

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) Con la nota n. 298 del 24 giugno 2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) interviene in merito all’ambito di applicazione della sospensione procedure di licenziamento, prevista sino al 17 agosto 2020, dal D. legge n. 18 del 17 marzo 2020. L’INL evidenzia come anche l’ipotesi del licenziamento […]

Read More

Sicurezza sul Lavoro: aumento sanzioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in materia di rivalutazione delle sanzioni per le violazioni in materia di salute e sicurezza, ha emanato la lettera Circolare prot. 314 del 22 giugno 2018 recante le indicazioni operative per il personale ispettivo, successivamente la pubblicazione del Decreto direttoriale n.12 del 6 giugno 2018. Per le violazioni commesse successivamente al 1° luglio 2018, le sanzioni […]

Read More

Controllo a distanza dei lavoratori

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con lettera circolare prot. 302 del 18 giugno 2018, in tema di installazione di strumenti di controllo a distanza, ha precisato che,  in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi motivati da generiche esigenze di “sicurezza del lavoro”, vadano evidenziate le motivazioni di natura prevenzionistica, corredate da […]

Read More